top of page
ppRisorsa 4.png

understanding SMART Cities

1° edizione

7 settembre - 22 dicembre 2020

Percorso formativo destinato a:

  • architetti, urbanisti, progettisti del tessuto urbano;

  • ingegneri civili e a indirizzo ambientale;

  • progettisti impegnati nel settore dei trasporti, delle infrastrutture, delle energie rinnovabili;

  • professionisti coinvolti nel settore immobiliare e real estate, gestione urbana e dei servizi;

  • progettisti e consiglieri delle amministrazioni locali e regionali;

  • professionisti coinvolti nella gestione di concessioni a scala urbana.

Durata: 600 ore

Partecipanti: 16-20 persone

6.200€ + IVA

Frequenza: 

I corsi si terranno a Milano, ogni settimana dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 18:00, con un’ora di pausa pranzo alle 13:00.
 

Le giornate del venerdì, pianificate su base mensile, saranno dedicate a:

  • lectio magistralis;

  • attività collettive di approfondimento;

  • lavoro di gruppo sul progetto.

  • Instagram - Black Circle
  • Facebook - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
  • LinkedIn - Black Circle

UNA FINESTRA SUL FUTURO

Secondo un’analisi delle Nazioni Unite, la popolazione mondiale che vive in una città è cresciuta da 751 milioni nel 1950 al 4.2 miliardi nel 2018. Nel 1950, solo il 30% della popolazione viveva in una città. Nel 2018, il 55% della popolazione mondiale viveva in zone urbanizzate e quello stesso studio stima che entro il 2050 questo numero salirà al 68%. Il territorio europeo è al terzo posto come superficie urbanizzata, dopo le americhe e i caraibi.
In questo scenario, è fondamentale che l’urbanizzazione avvenga in modo consapevole e controllato, per mantenere il controllo sui fattori sociali, economici ed ambientali ad essa connessi. La Smart City viene quindi definita come una città che fa uso dell’information technology per analizzare, costruire e gestire alcune parti del suo tessuto.
Questo percorso formativo si occupa degli strumenti necessari per approcciare questo tema nel suo complesso: tratta quindi l’analisi dei dati relativi alle nostre città, i principi di progettazione urbanistica nell’era digitale e le tecniche di gestione di una città connessa.

«La Smart City è una città in cui l’information technology

viene combinata con le infrastrutture, l’architettura, gli oggetti di ogni giorno

e persino i nostri corpi,

perché possa occuparsi di affrontare problemi

di carattere sociale, economico e ambientale».
(Anthony Townsend)

y.png

L’Urbanistica nell’Era Digitale

20180422_171043.png

Al 2019, 153 tra le città mondiali hanno pubblicato una strategia ufficiale per diventare “smart”. Al primo posto si trova Vienna, per aver emesso un’agenda digitale e messo in pratica un impianto strategico omnicomprensivo, che viene costantemente aggiornato in base al monitoraggio dei dati sul territorio. Londra è al secondo posto, con una roadmap digitale che ha posto grande attenzione ai benefici per i cittadini. Numerose sono inoltre le città di nuova costruzione, tra l’Asia e gli Emirati Arabi, che ambiscono a dotarsi di un’infrastruttura completamente “smart”.

Pianificazione e Public Engagement

Nel flusso generale di azione riguardo alle Smart Cities si individuano due poli contrapposti:

  • un approccio top-down, su vasta scala, che teorizza la pianificazione di intere città progettate secondo principi di ottimizzazione supportati dalla tecnologia, che viene comunemente ascritto al cappello delle smart cities;

  • un approccio bottom-up, che vede i suoi attori principali in figure come quelle dei civic hackers, degli attivisti e di progettisti il cui obiettivo è fornire nuova voce e nuovi strumenti di potere alle comunità locali. Quest'ultima tendenza si è legata al concetto di hyperlocal, un termine che indica l’estrema regionalizzazione di un servizio o della gestione delle informazioni.

Il percorso affronterà entrambi gli approcci.​

Milan​o è una città altamente digitale in molti dei suoi processi, dall’urbanistica alla mobilità, dalla sicurezza all’innovazione. Il piano di trasformazione digitale della città si basa su quattro pilastri: un’infrastruttura digitale proiettata a fornire una copertura totale di wi-fi, 5G e banda larga; la creazione di servizi digitali ai cittadini per un dialogo collaborativo con la pubblica amministrazione; l’alfabetizzazione digitale perché il cittadino possa accedere ai servizi; la realizzazione di progetti e iniziative, sia interne al Comune che avvalendosi di partner sul territorio, che diffondano il valore di avere competenze digitali.
Il coinvolgimento di Forma Mentis con numerosi partner sul territorio consentirà ai partecipanti del percorso di misurarsi con lo stato dell'arte italiano, confrontandosi con altre realtà di rilievo come Trento, Bergamo, Parma, Pisa e Reggio Emilia., 

UN MASTER A MILANO

IMG_Milano001_edited.jpg

PUNTI CHIAVE

DEL PERCORSO

sfondo interni.png

OBIETTIVI

Il master ha l’obiettivo di aprire una finestra verso il futuro per quei professionisti, giovani e affermati, che intendono esplorare i concetti e gli strumenti necessari per la progettazione e la gestione urbanistica di domani.

Si partirà quindi dai principi tecnologici e sociologici di base, da un’analisi delle principali strategie messe in atto nelle città con un’agenda smart e da una serie di workshop neutrali dal punto di vista tecnologico. Verranno quindi effettuati corsi completi dei principali software necessari per l’analisi, la progettazione e la gestione delle città smart, verranno fornite solide basi di GIS e BIM, con particolare attenzione alla loro integrazione, e un accattivante scorcio su tecnologie come la realtà aumentata, l’uso di game engine e le tecniche di gamification applicate al public engagement.

Il percorso si basa su un innovativo metodo formativo sviluppato da Forma Mentis durante i suoi venticinque anni di esperienza nel formare professionisti di successo.

Definito «il metodo formativo del futuro» da Massimiliano Moruzzi, padre del Generative Design di Autodesk, il programma è costituito da moduli rigidamente coordinati tra loro, erogati da un team di docenti affiatato e competente.

Ogni modulo comprende lezioni frontali, dimostrazioni pratiche, ed esercitazioni per consolidare le competenze acquisite. L’estrema varietà nelle attività proposte, consente l’apprendimento a ogni categoria di studente, in ogni età, secondo le personali inclinazioni.

Ai corsi saranno affiancate lectio magistralis, una robusta bibliografia di approfondimento e momenti di sperimentazione.

Ma soprattutto, ogni corso sarà corroborato dalla realizzazione di uno straordinario progetto, che verrà seguito attraverso tutte le fasi della formazione. 

METODO

Le città sono un sistema complesso, composto da sistemi integrati e interdipendenti. Alla  loro analisi, progettazione e gestione concorrono una pluralità di professioni e di attività specialistiche.

In questo percorso, attraverso l’utilizzo di un progetto reale su cui sarà possibile mettere immediatamente in pratica le nozioni acquisite, i vari strumenti digitali utilizzabili per ogni segmento di processo verranno messi a sistema, con uno spiccato accento sull’interoperabilità e sulla collaborazione.

Vedremo quindi come analizzare una porzione di centro abitato, come sviluppare studi per la creazione di un masterplan, come realizzare il progetto dei servizi e dei trasporti e come integrare le nuove tecnologie in un piano di gestione smart.

PROGETTO

MULTIDISCIPLINARIETÀ

Ciascun individuo apprende diversamente dall’altro, ma alcuni principi sono comuni nel modo in cui gli adulti assorbono la conoscenza: hanno necessità di applicare ciò che hanno visto. Numerosi percorsi formativi, per quanto ben strutturati, si rivelano inefficaci perché mancano di questa componente: l’applicazione pratica e immediata, in ambiente protetto ma libero da vincoli, degli stimoli ricevuti in aula.

Sin dall’inizio del percorso formativo, quindi, verrà affrontata la sfida di un progetto reale e stimolante, che dimostri immediatamente la concretezza e la rilevanza di quanto appreso. Il progetto, una creazione degli studenti come collettivo di menti, sarà un’occasione non solo per consolidare la conoscenza, ma anche per sperimentare flussi di lavoro e tecnologie con la supervisione di docenti e tutor.

FREQUENZA

I corsi si terranno ogni settimana dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 18:00, con un’ora di pausa pranzo alle 13:00.

DOTAZIONE

Il master è tenuto a Milano presso la nostra sede in aule luminose e climatizzate complete di PC ad alte prestazioni, monitor LCD da 24″³, videoproiettore collegato al PC del docente e lavagna.

Ogni postazione dispone di uno SpacePilot Pro e un CadMouse di 3DConnexion per migliorare e aumentare l’esperienza e la produttività nella progettazione 3D.

I venerdì del Cluster

Le giornate del venerdì, pianificate su base mensile, saranno dedicate a:

  • lectio magistralis di professionisti del settore, che porteranno la loro esperienza pratica nel BIM;

  • attività collettive di approfondimento, in sede o fuori sede;

  • lavoro di gruppo sul progetto.

DOCENTI

Forma Mentis è da sempre centro di competenza per la formazione dei migliori docenti di tutta Italia. Il programma Climb the trainer - Diventa Formatore d’eccellenza è punto di riferimento da sempre per chi desidera acquisire queste competenze e Luigi Santapaga ha formato numerosi tra i più celebri istruttori d’Italia.

RIEPILOGO MODULI

Modulo 1 (40 ore)

Inception e analisi

  • Politiche smart per le città: lo stato dell’arte

  • Processi di analisi dati sul territorio

  • Interpretazione dei dati e lettura dei pattern

 

Modulo 2 (40 ore)

Rilievo e restituzione

  • Tecniche di rilievo dell’esistente: laser scanner e nuvole di punti;

  • Elaborazione e gestione di una nuvola di punti: basi di Autodesk Recap;

  • Tecniche per la restituzione di un rilievo urbano;

  • Indagine delle stratificazioni storiche e loro restituzione;

  • Profilazione e archetipi: il cittadino come utente e il cittadino come co-autore.

Modulo 3 (80 ore)

Simulazione

  • Modelli di simulazione per una città smart;

  • Principi di programmazione ad agenti;

  • Simulazione tramite game engine: cenni di Unity e Unreal Engine.

Modulo 4 (80 ore)

Progettazione a vasta scala: il masterplan

  • Principi di GIS;

  • ArcGIS base;

  • ArcGIS avanzato: workflow;

  • ArcGIS e analisi;

  • ArcGIS Urban: Urban Planning & Development

Modulo 5 (80 ore)

Computational e Generative Design

  • Basi di Dynamo;

  • Dynamo per la gestione urbanistica;

  • Dynamo per la simulazione energetica;

  • Principi di design optioneering.

Modulo 6 (120 ore)

Progettazione del tessuto urbano

  • Principi di BIM;

  • Basi di Autodesk Revit per la modellazione concettuale;

  • Principi di BIM;

  • Revit per la modellazione concettuale;

  • Revit base;

  • Revit avanzato;

  • Dynamo come ausilio alla modellazione.

Modulo 7 (80 ore)

Progettazione dei servizi

  • Revit MEP;

  • Civil 3D;

  • Simulazione tramite game engine.

Modulo 8 (80 ore)

Comunicazione

  • Presentazioni efficaci e Public Speaking

  • Real-time Rendering (Lumion)

  • Real-time rendering e realtà aumentata con Unity

  • Real-time rendering e realtà virtuale con Unreal

  • Presentazione dati

  • Stampa 3D
     

L’evento finale,

aperto agli iscritti di tutti i moduli e agli amici,

sarà una grande festa

durante la quale verrà esposto il lavoro svolto,

si potranno rivedere le esperienze fatte insieme

e si terrà la presentazione del progetto comune.

Una grande occasione per ulteriore networking e per la crescita del Cluster.

Non tutti i professionisti sono uguali e non tutti hanno le stesse esigenze.

Per questo proponiamo un percorso formativo modulare che consenta a ciascuno di personalizzare la propria esperienza.

bottom of page