top of page

ven 13 nov

|

Online CLEX

BIM.ForgeXpress

Parte del percorso BIM.ToCode. Percorso introduttivo ad Autodesk Forge, in cui un programmatore professionista mostrerà come effettuare il setup di un ambiente di lavoro in Autodesk Forge, muoversi con padronanza tra strumenti e termini tecnici specifici, e in ultimo come realizzare un un prototipo.

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
BIM.ForgeXpress

Orario & Sede

13 nov 2020, 14:30 – 18 dic 2020, 18:30

Online CLEX

L'evento

Parte del percorso BIM.ToCode.

Corso introduttivo ad Autodesk Forge, il modo più facile, pratico, veloce, elegante (e forse intelligente) a nostra disposizione per connettere gli strumenti Autodesk tra di loro e con il mondo esterno.

Il modulo si compone di n. 6 lezioni da 4 ore ciascuna, i venerdì tra novembre e dicembre, nella fascia oraria dalle 14:30 alle 18:30.

Calendario delle lezioni:

  • 13 novembre 2020 (venerdì);
  • 20 novembre 2020 (venerdì);
  • 27 novembre 2020 (venerdì);
  • 4 dicembre 2020 (venerdì);
  • 11 dicembre 2020 (venerdì);
  • 18 dicembre 2020 (venerdì).

Prerequisiti: Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa, ma è gradita la padronanza dei concetti alla base forniti dal percorso BIM.ToCode (Fondamenti). Curiosità, buona attitudine, creatività e apertura mentale sono requisiti fondamentali.

Durata:

La metodologia di erogazione delle lezioni prevede una formazione in diretta web, con descrizione teorica, dimostrazione dal vivo delle funzioni e fase di esercitazione da parte dei partecipanti. Il corso è composto da 6 sessioni settimanali, della durata di 4 ore l’una, cui vanno aggiunte 3 ore settimanali per lo svolgimento delle attività di esercizio individuale. Il percorso si compone quindi di 42 ore, di cui 24 ore in aula e 18 ore di esercizio individuale. Ciascuna delle 6 sessioni sarà composta da 4 ore così ripartite: 3 ore di lezione teorica e dimostrazioni applicative, seguite da 1 ora di workshop, in cui sarà possibile iniziare a impostare l'esercitazione individuale. In ciascuna sessione verrà fornito tutto il materiale teorico e il dataset necessario allo svolgimento dei workshop.

Docenti: Salvatore Ruggiero (full-stack developer professionista con oltre 20 anni di esperienza, da 15 anni coinvolto nel settore delle costruzioni).

Partecipazione: 900 € + IVA

Obiettivi principali di Forge:

  • il miglioramento della comunicazione in un processo che si avvia ad essere basato su modelli, anziché su elaborati (entrano in gioco quindi la visualizzazione dati nel loro contesto, la condivisione di questi dati e l’interazione tra dati e modello);
  • la connessione tra un modello digitale e un sistema di sensori nel mondo reale per la creazione del cosiddetto digital twin, inclusi i processi di prototipazione, la realizzazione di test virtuali e la validazione del modello attraverso i dati raccolti nel mondo fisico;
  • l’espansione dell’ecosistema digitale e la creazione di nuove opportunità di business, tramite ad esempio la creazione di cataloghi prodotti consultabili on-line e la predisposizione di piattaforme per la comunicazione Business To Business;
  • la realizzazione di un progetto che sia veramente integrato, l’abbattimento dei silos e la facilitazione del lavoro in cluster tramite l’integrazione con sistemi di Issue Tracking e l’integrazione di workflow complessi;
  • l’automazione di operazioni di amministrazione e l’ottimizzazione dei tempi tramite la possibilità di eseguire operazioni in batch o di verificare automaticamente la coerenza dei dati.

Argomenti trattati:

  • Sessione 1: Concetti di base, Forge in a Nutshell, Forge 101;
  • Sessione 2: Introduzione, accesso e gestione repository, introduzione alle API REST, Authentication API per accedere al proprio account Forge, Data Management API per la gestione del repository e dei modelli;
  • Sessione 3: Model Derivative API per l'elaborazione dei modelli e accesso a metadati e attributi, Webhooks API per la gestione degli eventi;
  • Sessione 4: Setup di ulteriori strumenti, introduzione al Viewer per la preparazione dell'ambiente di lavoro, Viewer API per autenticazione e inizializzazione, estensione;
  • Sessione 5: Viewer API per l'stensione del viewer, la creazione di dashboard, pulsanti e pannelli;
  • Sessione 6: Viewer API per un'ulteriore applicazione delle estensioni, template e temi, panoramica sulle altre API REST, ulteriori strumenti, applicazioni, approfondimenti.

Nota: qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti, il corso potrà essere posticipato o in alternativa verrà restituito l'intero importo versato 

Biglietti

Prezzo

Quantità

Totale

  • BIM.ForgeXpress

    900,00 €

    +198,00 € IVA

    Il pass comprende la partecipazione a tutte le 6 sessioni da 4 ore l'una che compongono il modulo.

    900,00 €

    +198,00 € IVA

    0

    0,00 €

Totale

0,00 €

Condividi questo evento

bottom of page