

mastering BIM with Coding & Programming
Percorso formativo destinato a:
-
professionisti dell’industria delle costruzioni che vogliono acquisire basi di programmazione per applicarle nei loro workflow quotidiani;
-
computational designer che desiderano potenziare la loro attività;
-
professionisti con un’attitudine alla programmazione, desiderosi di esplorare nuovi orizzonti.
Modalità di partecipazione:
Il percorso è modulare e tenuto esclusivamente on-line, in diretta streaming, per una efficace e costante interattività con i docenti.
Si pone come percorso di specializzazione per professionisti già inseriti nel settore delle costruzioni o per professionisti che orbitano intorno a questo ambito.
Percorso completo
N.6 moduli, per un totale di 158 ore
4.400 € + IVA (anziché 5.150 € + IVA)
La partecipazione al percorso è possibile anche per singolo modulo.
Python
N.3 moduli per un totale di 54 ore
-
BIM.ToCode (Fondamenti): 30 ore - 950 € + IVA
-
BIM.PythonProgramming (Dynamo): 12 ore - 300 € + IVA
-
BIM.PythonProgrramming (Grasshopper): 12 ore - 300 € + IVA
1.350 € + IVA (anziché 1.550 € + IVA)
Revit API con C#
N.2 moduli per un totale di 70 ore
-
BIM.ToCode (Fondamenti): 30 ore - 950 € + IVA
-
BIM.ApplicationsDevelopment (Revit): 40 ore - 1.200 € + IVA
1.900 € + IVA (anziché 2.150 € + IVA)
Web Development con Autodesk Forge
N.3 moduli per un totale di 94 ore
-
BIM.ToCode (Fondamenti): 30 ore - 950 € + IVA
-
BIM.ForgeXpress: 24 ore - 900 € + IVA
-
BIM.WebDevelopment: 40 ore - 1.500 € + IVA
2.900 € + IVA (anziché 3.350 € + IVA)
UN PERCORSO UNICO
Negli ultimi anni, l’introduzione del Building Information Modelling nel settore delle costruzioni ha incrementato la necessità di introdurre principi di automazione nei processi di progettazione, ingegnerizzazione e gestione dei progetti.
Per quanto strumenti di visual scripting come Dynamo e Grasshopper abbiano favorito l'accesso anche da parte di professionisti digiuni da linguaggi di programmazione, l'aumento di complessità dei workflow spesso richiede lo sviluppo di applicazioni ad hoc.
Questo percorso mira a fornire basi e strumenti operativi di programmazione ai professionisti nel settore delle costruzioni, con particolare attenzione a quei linguaggi che meglio si integrano con gli strumenti del Building Information Modelling. Si parlerà quindi di Python e C#, per arrivare fino a JavaScript per l’interazione con Autodesk Forge.
Durante il percorso completo verrà affrontata una pluralità d linguaggi (UML, Python, C#, JavaScript), dando ai partecipanti gli strumenti operativi per avviare una conversazione alla pari con il mondo della programmazione.
I workflow analizzati saranno applicabili ai seguenti software: Autodesk Revit, Dynamo Studio, Autodesk Civil 3d, Alias Design, Advance Steel, Rhino