

mastering BIM with Coding & Programming

BIM.ToCode - Percorso completo
N. 3 moduli, per un totale di 117 ore
-
BIM.PythonProgramming (Dynamo): 24 ore - 500 € + IVA
-
BIM.ApplicationDevelopment (Revit): 48 ore - 1.440 € + IVA.
-
BIM.ForgeXpress: 27 ore di lezione + 18 ore di lavoro individuale - 1060 € + IVA.
2.650 € + IVA (anziché 3.000 € + IVA)
È possibile anche iscriversi ai singoli moduli.
Percorso formativo destinato a:
-
professionisti dell’industria delle costruzioni che vogliono acquisire basi di programmazione per applicarle nei loro workflow quotidiani;
-
computational designer che desiderano potenziare la loro attività;
-
professionisti con un’attitudine alla programmazione, desiderosi di esplorare nuovi orizzonti.
Modalità di partecipazione:
Il percorso è modulare e tenuto esclusivamente on-line, in diretta streaming, per una efficace e costante interattività con i docenti.
Si pone come percorso di specializzazione per professionisti già inseriti nel settore delle costruzioni o per professionisti che orbitano intorno a questo ambito.
Tutte le lezioni sono registrate, con la possibilità di essere riviste per la settimana successiva all'erogazione della lezione o, eventualmente, anche oltre semplicemente segnalando la richiesta con una mail alla nostra segreteria.
UN PERCORSO UNICO
Negli ultimi anni, l’introduzione del Building Information Modelling nel settore delle costruzioni ha incrementato la necessità di introdurre principi di automazione nei processi di progettazione, ingegnerizzazione e gestione dei progetti.
Per quanto strumenti di visual scripting come Dynamo abbiano favorito l'accesso anche da parte di professionisti digiuni da linguaggi di programmazione, l'aumento di complessità dei workflow spesso richiede lo sviluppo di applicazioni ad hoc.
Questo percorso mira a fornire basi e strumenti operativi di programmazione ai professionisti nel settore delle costruzioni, con particolare attenzione a quei linguaggi che meglio si integrano con gli strumenti del Building Information Modelling. Si parlerà quindi di Python e C#, per arrivare fino a JavaScript per l’interazione con Autodesk Forge.
Durante il percorso completo verrà affrontata una pluralità d linguaggi (UML, Python, C#, JavaScript), dando ai partecipanti gli strumenti operativi per avviare una conversazione alla pari con il mondo della programmazione.
I workflow analizzati saranno applicabili ai seguenti software: Autodesk Revit, Dynamo Studio, Autodesk Civil 3d, Alias Design e Advance Steel.


OBIETTIVI
Il percorso ha l’obiettivo di fornire strumenti operativi per la programmazione, ripartendo da quelle basi che consentono ad un programmatore professionista di prescindere dalla conoscenza di un linguaggio specifico.
Tramite l'analisi profonda di concetti basilari e workshop verticali sugli specifici applicativi, i partecipanti conseguiranno una competenza unica sul mercato, richiesta da tutti i principali centri d'eccellenza per il BIM, sia in Italia che all'estero.
Il percorso si basa sulla pluridecennale esperienza di Forma Mentis nel formare professionisti di successo. Il programma è costituito da moduli rigidamente coordinati tra loro, erogati in modalità completamente on-line da un team di docenti affiatato e competente.
Tra una sessione e l’altra, verranno forniti spunti per l’approfondimento individuale ed attività di consolidamento che avranno il compito di mantenere un saldo filo rosso attraverso tutta la durata dell’attività.
Forma Mentis, grazie a un’esperienza maturata in un quarto di secolo nel settore della formazione, garantirà il successo anche di queste masterclass, come quello delle centinaia già erogate in questi 25 anni di lavoro nell’ambito della formazione nel settore AEC.
METODO
DOCENTI
Forma Mentis è da sempre centro di competenza per la formazione dei migliori docenti di tutta Italia. Il programma Climb the trainer - Diventa Formatore d’eccellenza è punto di riferimento da sempre per chi desidera acquisire queste competenze e Luigi Santapaga ha formato numerosi tra i più celebri istruttori d’Italia.
Data la particolarità del percorso, il corpo docenti di questo CLEX si compone di professionisti nel settore delle costruzioni, che da anni affrontano quotidianamente attività di coding e scripting, ma anche di programmatori professionisti che avranno il compito di guidare i partecipanti attraverso i fondamenti della programmazione, intesa come l'atto creativo di risolvere problemi attraverso la scrittura di codice.
COME ESSERE IN AULA
Ogni modulo comprende lezioni frontali, dimostrazioni pratiche e attività di gruppo, per consolidare le competenze acquisite.
Grazie alla modalità a distanza, si abbattono i problemi legati alla logistica, agli spostamenti e all’integrazione con le attività di ufficio.
La distanza dalla sede di Milano del Training Center
non sarà più un problema.
Gli strumenti di condivisione e le piattaforme scelte per il corso, inoltre, ci permettono di garantire ai partecipanti la massima interattività: la partecipazione attiva, il coinvolgimento della classe e il lavoro di gruppo rimangono valori al centro della nostra attività formativa.
