

mastering BIM with Project Management
Percorso formativo destinato a:
-
BIM coordinator. capicommessa, project manager e design leader;
-
responsabili di procedimento e coordinatori nelle gare d’appalto, sia pubbliche che private;
-
specialisti BIM che desiderano acquisire le competenze specifiche necessarie per il coordinamento di un progetto (BIM Coordinator) e per la gestione aziendale (BIM Manager);
-
professionisti curiosi e desiderosi di esplorare nuovi orizzonti.
Modalità di partecipazione:
Il percorso è modulare e tenuto esclusivamente on-line, in diretta streaming, per una efficace e costante interattività con i docenti.
Si pone come percorso di specializzazione per professionisti già inseriti nel settore delle costruzioni e che abbiano già dimestichezza con l'ambito BIM.
Tutte le lezioni sono registrate, con la possibilità di essere riviste per la settimana successiva all'erogazione della lezione o, eventualmente, anche oltre semplicemente segnalando la richiesta con una mail alla nostra segreteria.
Percorso completo (Gestionale + Tecnico)
N.5 moduli tecnici e gestionali, per un totale di 72 ore
1.600 € + IVA (anziché 1.850 € + IVA)
La partecipazione al percorso è possibile anche per singolo modulo o nei due pacchetti, gestionale e tecnico.
Percorso Gestionale
N.2 moduli software-neutral per un totale di 48 ore
-
BIM.ProjectCoordination: 18 ore - 500 € + IVA
-
BIM.AgileManagement: 30 ore - 750 € + IVA
1.100 € + IVA (anziché 1.250 € + IVA)
Percorso Tecnico (Autodesk Revit)
N.3 moduli per l'impostazione e la gestione di un progetto in Autodesk Revit, per un totale di 24 ore
-
BIM.ProjectStartup (Revit): 6 ore - 150 € + IVA
-
BIM.TemplateDesign (Revit): 12 ore - 300 € + IVA
-
BIM.LibraryManagement (Revit): 6 ore - 150 € + IVA
540 € + IVA (anziché 600 € + IVA)
UN PERCORSO UNICO
Il Building Information Modelling (BIM) viene introdotto quale metodo primario di produzione, realizzazione e gestione delle nostre opere edilizie con l’obiettivo di raggiungere un miglior coordinamento e una migliore integrazione tra le discipline. Il coordinamento del progetto nei suoi flussi informativi digitali diventa quindi un’attività fondamentale, sia per le figure di stampo tradizionale che dando origine a nuove figure di specialisti BIM che lavorano in supporto al project manager.
Questo percorso mira a fornire basi di project management ai professionisti nel settore delle costruzioni, con particolare attenzione a quei framework e a quelle tecniche di gestione che meglio si integrano con i flussi propri del Building Information Modelling. Si parlerà quindi di come stilare un piano di gestione e un piano d’esecuzione di progetto, ma anche di tecniche per la gestione della produzione e del team, incluse metodologie AGILE come lo Scrum e il Kanban.


OBIETTIVI
Il percorso ha l’obiettivo di fornire un panorama completo dei vari metodi di gestione di un progetto, con particolare attenzione alle dinamiche proprie di un processo BIM.
I partecipanti potranno fare pratica dei sistemi di gestione attraverso una serie di attività innovative che faranno uso delle più avanzate tecniche di gamification e potranno sperimentare l’utilizzo di strumenti digitali specifici per la gestione di un progetto BIM in tutte le sue fasi.
Tra una sessione e l’altra, verranno forniti spunti per l’approfondimento individuale ed attività di consolidamento che avranno il compito di mantenere un saldo filo rosso attraverso tutta la durata dell’attività.
Il percorso si basa sulla pluridecennale esperienza di Forma Mentis nel formare professionisti di successo. Il programma è costituito da moduli rigidamente coordinati tra loro, erogati in modalità completamente on-line da un team di docenti affiatato e competente.
Forma Mentis, grazie a un’esperienza maturata in un quarto di secolo nel settore della formazione, garantirà il successo anche di queste masterclass BIM, come quello delle centinaia già erogate in questi 25 anni di lavoro nell’ambito della formazione nel settore AEC.
METODO
COME ESSERE IN AULA
Ogni modulo comprende lezioni frontali, dimostrazioni pratiche e attività di gruppo, per consolidare le competenze acquisite.
Grazie alla modalità a distanza, si abbattono i problemi legati alla logistica, agli spostamenti e all’integrazione con le attività di ufficio.
La distanza dalla sede di Milano del Training Center
non sarà più un problema.
Gli strumenti di condivisione e le piattaforme scelte per il corso, inoltre, ci permettono di garantire ai partecipanti la massima interattività: la partecipazione attiva, il coinvolgimento della classe e il lavoro di gruppo rimangono valori al centro della nostra attività formativa.

Percorso completo, tecnico o gestionale
La partecipazione al percorso è possibile nella versione completa o nei due pacchetti, gestionale e tecnico.
L'iscrizione ai singoli moduli è possibile nella sezione "I percorsi, modulo per modulo".
- lun 17 agoOnline CLEX17 ago 2020, 10:00 – 22 ott 2020, 14:00Online CLEXIl percorso BIM.ProjectManagement completo è costituito dai 5 moduli che raggruppano la parte gestionale, operativa e tecnica. L’obiettivo è fornire un panorama completo dei vari metodi di gestione di un progetto, con particolare attenzione alle dinamiche proprie di un processo BIM.

BIM.ProjectCoordination
modulo gestionale
Coordinamento e gestione di un progetto.
Questo percorso fornisce strumenti gestionali e operativi a capicommessa e BIM coordinator per la corretta impostazione e la gestione di un progetto BIM, dall’apertura alle chiusure di fase fino alla chiusura di progetto e la consegna del modello.
Il percorso è software-neutral: i principi gestionali espressi sono applicabili in qualunque ecosistema tecnologico.

BIM.AgileManagement
modulo gestionale
Dal progetto alla visione d'insieme.
Questo percorso fornisce strumenti gestionali e operativi al BIM manager per la gestione di task specifici quali la creazione degli standard di studio, l’impostazione delle routine di automazione dei processi, la gestione dei contratti e la gestione ad alto livello della commessa BIM, ma anche l’introduzione del cambiamento in fase di implementazione e il monitoraggio delle performance durante e dopo la transizione.
Il percorso è software-neutral: i principi gestionali espressi sono applicabili in qualunque ecosistema tecnologico.
Moduli gestionali: le prossime edizioni
- mer 17 novOnline CLEX17 nov 2021, 15:00 – 22 dic 2021, 18:00Online CLEXParte del percorso BIM.ProjectManagement. Questo percorso fornisce strumenti gestionali e operativi al BIM manager per la gestione di task specifici quali la creazione degli standard, l'automazione dei processi, la gestione dei contratti e la gestione ad alto livello della commessa.
- mer 22 setOnline CLEX22 set 2021, 15:00 – 08 ott 2021, 18:00Online CLEXParte del percorso BIM.ProjectManagement. Questo percorso fornisce strumenti gestionali e operativi a capicommessa e BIM coordinator per la corretta impostazione e la gestione di un progetto BIM, dall’apertura alle chiusure di fase fino alla chiusura di progetto.
