top of page
ppRisorsa 4.png

mastering BIM in Interior Design

Prossima edizione:

settembre 2020

Percorso formativo destinato a:

  • architetti, designer del prodotto ed interior designer;

  • neodiplomati e neolaureati che desiderano specializzarsi con gli strumenti digitali per la modellazione informativa;

  • progettisti curiosi e desiderosi di esplorare nuovi orizzonti.

Durata: 712 ore

Partecipanti: 20 persone

8.000 € + IVA

Frequenza: 

I corsi si terranno a Milano, ogni settimana dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 18:00, con un’ora di pausa pranzo alle 13:00.
 

Le giornate del venerdì, pianificate su base mensile, saranno dedicate a:

  • lectio magistralis di professionisti del settore, che porteranno la loro esperienza pratica in BIM;

  • attività collettive di approfondimento;

  • lavoro di gruppo sul progetto.

  • Instagram - Black Circle
  • Facebook - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
  • LinkedIn - Black Circle

UN PERCORSO UNICO

20180422_171043.png

Negli ultimi anni, la scena nazionale e mondiale della progettazione architettonica ha visto un aumento esponenziale nell’utilizzo del termine BIM, Building Information Modelling. Si parla spesso di questo metodo in relazione a grandi architetture, di infrastrutture, di complessi edilizi.

L’Interior Design è tuttavia una disciplina a parte, con delle regole specifiche.

Il percorso, basandosi su una vastissima esperienza dei docenti nel settore, si propone di formare professionisti che siano fluenti nell’utilizzo di strumenti digitali per la modellazione informativa, per renderli in grado di lavorare in BIM in tutte le fasi del processo: dalla scala del componente fino al progetto nel suo complesso.

Cos’è un Interior Designer?

Secondo un recente rapporto del CRESME, il 25% degli architetti in Italia lavora nell’ambito dell’Interior Design, senza considerare i numerosi professionisti che  approcciano questa disciplina senza provenire dall’iscrizione ad alcun albo. Anche per professionisti non completamente dedicati a questa branca, l’Interior Design costituisce una media del 15%​ dell’introito di un architetto italiano, percentuale che rende il nostro Paese il primo in Europa.

La professione richiede un’eclettica conoscenza di architettura e impianti, delle proprietà della luce e dei materiali, di filosofia e sociologia. In Italia, nove università dedicano un percorso specialistico al design degli interni, tra cui il Politecnico di Milano.

y.png

Interior Design, Progettazione Parametrica e BIM

Nella definizione di Bruno Zevi, gli interni sono «lo spazio è il luogo dove si applicano e si qualificano tutte le manifestazioni dell’architettura».
Le attività relative all'interior design sono spesso strettamente connesse all'architettura sin dalle prime fasi del processo, ben precedenti alla costruzione dell’edificio, e affondano le mani nella comprensione delle funzioni e del comportamento delle persone all’interno degli spazi. La progettazione d’interni avviene in stretta collaborazione con architetti, ingegneri strutturali e impiantisti, è basata su regole parametriche e deve confrontarsi con un brief funzionale.

Nel percorso di formazione, oltre ad approfondire dal punto di vista operativo gli strumenti digitali propri della modellazione parametrica e informativa con un particolare focus sulla progettazione d’interni, si vedrà come l’utilizzo creativo dei principi propri del Building Information Modelling possano essere di supporto alla progettazione d’interni e siano stati ad essa accostati fin dalle origini della progettazione parametrica.

Milan​o è considerata la culla dell’Interior Design. Oltre ad essere sede di numerosi istituti altamente qualificati nella formazione di interior designer, 15 dei 25 maggiori studi d’architettura per fatturato hanno sede a Milano e almeno 10 di queste hanno un dipartimento di interior design.
Ogni primavera, si tiene a Milano il principale evento di settore, la Design Week, che soltanto nel 2019 ha visto 386.236 visitatori provenienti da 181 paesi, e questo nella sola Fiera. Durante i 6 giorni dell’evento, i visitatori al Museo del Design Italiano sono stati 45.022.

UN MASTER A MILANO

IMG_coding003.jpg

I PUNTI CHIAVE DEL PERCORSO

sfondo interni.png

OBIETTIVI

Il master ha l’obiettivo di potenziare la professionalità di Interior Designer, giovani e affermati, fornendo loro la piena padronanza degli strumenti di modellazione informativa e di gestione del progetto.

Oltre a corsi completi dei principali software necessari, verranno fornite solide basi di gestione di un progetto BIM, a breve obbligatorio per la partecipazione alla maggior parte dei concorsi pubblici e già richiesto nei grandi progetti, e un accattivante scorcio su tecnologie all’avanguardia come la realtà virtuale, l’uso di game engine per il rendering in tempo reale e l’utilizzo della stampa 3D per la prototipazione rapida.

Il percorso si basa su un innovativo metodo formativo sviluppato da Forma Mentis durante i suoi venticinque anni di esperienza nel formare professionisti di successo.

Definito «il metodo formativo del futuro» da Massimiliano Moruzzi, padre del Generative Design di Autodesk, il programma è costituito da moduli rigidamente coordinati tra loro, erogati da un team di docenti affiatato e competente.

Ogni modulo comprende lezioni frontali, dimostrazioni pratiche, ed esercitazioni per consolidare le competenze acquisite. L’estrema varietà nelle attività proposte, consente l’apprendimento a ogni categoria di studente, in ogni età, secondo le personali inclinazioni.

Ai corsi saranno affiancate lectio magistralis tenute da professionisti dell’interior design che già operano quotidianamente in BIM, una robusta bibliografia di approfondimento e momenti di sperimentazione.

Ma soprattutto, ogni corso sarà corroborato dalla realizzazione di uno straordinario progetto, che verrà seguito attraverso tutte le fasi della formazione.

METODO

L’interior design è composto da una pluralità di sfaccettature e di attività specialistiche che concorrono alla creazione del progetto, dallo studio delle luci al design dei prodotti, dall’analisi dei flussi allo studio del comfort degli spazi.

In questo percorso, attraverso l’utilizzo di un progetto reale su cui sarà possibile mettere immediatamente in pratica le nozioni acquisite, i vari strumenti digitali utilizzabili per ogni segmento di processo verranno messi a sistema, con uno spiccato accento sull’interoperabilità e sulla collaborazione.

Vedremo quindi come analizzare uno spazio e le persone destinate a occuparlo, come sviluppare studi per le suddivisioni interne e i flussi, come realizzare il progetto delle finiture e lo studio dei componenti d’arredo fisso, fino all’utilizzo delle più avanzate tecniche di design generativo per sviluppare gli arredi mobili.

PROGETTO

MULTIDISCIPLINARIETÀ

Ciascun individuo apprende diversamente dall’altro, ma alcuni principi sono comuni nel modo in cui gli adulti assorbono la conoscenza: hanno necessità di applicare ciò che hanno visto. Numerosi percorsi formativi, per quanto ben strutturati, si rivelano inefficaci perché mancano di questa componente: l’applicazione pratica e immediata, in ambiente protetto ma libero da vincoli, degli stimoli ricevuti in aula.

Sin dall’inizio del percorso formativo, quindi, verrà affrontata la sfida di un progetto reale e stimolante, che dimostri immediatamente la concretezza e la rilevanza di quanto appreso. Il progetto, una creazione degli studenti come collettivo di menti, sarà un’occasione non solo per consolidare la conoscenza, ma anche per sperimentare flussi di lavoro e tecnologie con la supervisione di docenti e tutor.

FREQUENZA

I corsi si terranno ogni settimana dal lunedì al giovedì, dalle ore 9:00 alle ore 18:00, con un’ora di pausa pranzo alle 13:00.

DOTAZIONE

Il master è tenuto a Milano presso la nostra sede in aule luminose e climatizzate complete di PC ad alte prestazioni, monitor LCD da 24″³, videoproiettore collegato al PC del docente e lavagna.

Ogni postazione dispone di uno SpacePilot Pro e un CadMouse di 3DConnexion per migliorare e aumentare l’esperienza e la produttività nella progettazione 3D.

I venerdì del Cluster

Le giornate del venerdì, pianificate su base mensile, saranno dedicate a:

  • lectio magistralis di professionisti del settore, che porteranno la loro esperienza pratica nell’interior design e nel BIM;

  • attività collettive di approfondimento, in sede o fuori sede;

  • lavoro di gruppo sul progetto.

DOCENTI

Forma Mentis è da sempre centro di competenza per la formazione dei migliori docenti di tutta Italia. Il programma Climb the trainer - Diventa Formatore d’eccellenza è punto di riferimento da sempre per chi desidera acquisire queste competenze e Luigi Santapaga ha formato numerosi tra i più celebri istruttori d’Italia.

RIEPILOGO MODULI

Modulo 1 (112 ore)

Analisi e progettazione degli spazi

  • Introduzione al Building Information Modelling

  • Revit Architecture (Base)

  • Revit Architecture (avanzato)

  • Applicazione e casi studio

Modulo 2 (120 ore)

Computational Design e Analisi Dati

  • Introduzione al computational design

  • Dynamo per Revit

  • Strumenti di Space planning

  • Analisi flussi e analisi dati visuale

Modulo 3 (40 ore)

BIM per lighting designer

  • Revit MEP: introduzione generale

  • Revit per la progettazione illuminotecnica

  • Strumenti avanzati e interscambio con gli strumenti di analisi

Modulo 4 (72 ore)

Collaborazione e lavoro di gruppo

  • Climb the Team: corso di team working

  • BIM collaborativo: principi e strumenti dal Capitolato Informativo al BIM Execution Plan

  • Cenni di interoperabilità: l’IFC

  • Il Common Data Environment (Ambiente di Condivisione dei Dati): principi

  • Common Data Environment in cloud: BIM 360 docs

Modulo 5 (72 ore)

Progettazione degli arredi (Base)

  • Componenti BIM: dagli usi del modello ai Livelli di Sviluppo (LOD)

  • Revit Architecture: famiglie

  • Revit MEP: famiglie di corpi illuminanti

  • Documentazione dell’arredo: redazione di specifiche, schede informative e distinte pezzi

Modulo 6 (112 ore)

Progettazione degli arredi (Avanzato)

  • Inventor (Base)

  • Inventor (Avanzato)

  • Fusion 360 (Base)

  • Fusion 360 (Avanzato)

Modulo 7 (40 ore)

Il design generativo

  • Il Design Generativo come strumento di Problem Solving;

  • Generative Design: Introduzione e Principi

  • Generative Design per Fusion 360

Modulo 8 (128 ore)

Comunicazione del progetto

  • Presentazioni efficaci

  • Public Speaking

  • Profilazione del cliente e scelta degli strumenti adatti: tecniche di game design

  • Revit: gestione avanzata di materiali e texture

  • Interoperabilità con 3dsMax

  • Real-time Rendering

  • Utilizzo di un game engine: principi generali per il rendering in tempo reale, la realtà virtuale e la realtà aumentata

  • Real-time rendering e realtà aumentata con Unity

  • Real-time rendering e realtà virtuale con Unreal

  • Presentazione dati

  • Stampa 3D

Presentazione del progetto ed evento finale

Non tutti i professionisti sono uguali e non tutti hanno le stesse esigenze.

Per questo proponiamo un percorso formativo modulare che consenta a ciascuno di personalizzare la propria esperienza.

bottom of page