

mastering BIM in Façade Design
Percorso formativo destinato a:
-
architetti e ingegneri;
-
professionisti specializzati nella progettazione e nell'ingegnerizzazione delle facciate;
-
neodiplomati, neolaureati che desiderano specializzarsi con gli strumenti digitali per la modellazione informativa;
-
progettisti curiosi e desiderosi di esplorare nuovi orizzonti.
Durata: oltre 600 ore
Partecipanti: 16-20 persone
6.800 € + IVA
Frequenza:
I corsi si terranno a Milano, ogni settimana dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 18:00, con un’ora di pausa pranzo alle 13:00.
Le giornate del venerdì, pianificate su base mensile, saranno dedicate a:
-
lectio magistralis di professionisti del settore, che porteranno la loro esperienza pratica in BIM;
-
attività collettive di approfondimento;
-
lavoro di gruppo sul progetto.
UN PERCORSO UNICO

Il Building Information Modelling (BIM) viene introdotto quale metodo primario di produzione, realizzazione e gestione delle nostre opere edilizie con l’obiettivo di raggiungere un miglior coordinamento e una migliore integrazione tra le discipline. La progettazione dell’Involucro edilizio è uno dei temi più amati nella progettazione architettonica, centrale sia alle nuove costruzioni che agli interventi di riqualificazione energetica. Tutte le opere di grandi dimensioni realizzate in Italia negli ultimi due anni hanno visto l’impiego di tecnologie che richiedono figure specializzate nella progettazione e l’ingegnerizzazione di questi involucri: a queste professionalità è dedicato questo percorso formativo.
L’introduzione degli strumenti digitali ha cambiato il nostro modo di progettare e ingegnerizzare l’involucro degli edifici. Da un lato, assistiamo ad un aumento in quelle forme organiche che Greg Lynn e Bernard Cache hanno storicamente definito blob. Dall'altra, la modellazione informativa ci consente non solo di controllare anche le forme più ardite, ma soprattutto di ottimizzare la produzione e di rendere ogni idea costruibile. Processi di design optioneering e value engineering sono ormai parti fondamentali in un flusso di lavoro che generi valore per il cliente.

L'involucro edilizio in Italia
Dal 2014 a oggi, il mercato italiano delle facciate continue è stato in crescita, fino a raggiungere un significativo 4,5% nel 2018, confermato anche nel 2019. Il mercato è costituito principalmente da aziende di medie e grandi dimensioni (16 milioni di Euro di ricavi medi su circa 40 aziende, secondo un rapporto dell’Unione nazionale delle industrie del settore). Il loro modello di business è estremamente specialistico, così come le skill necessarie per lavorarvi, che spaziano tra l’ingegneria e l'architettura, la progettazione meccanica e il design del prodotto. Soprattutto edifici a carattere direzionale, o destinati al terziario, hanno bisogno di progettisti specializzati in questo settore e il real estate, nelle tendenze degli ultimi grandi interventi tra Milano e Roma, sta andando nella stessa direzione.
Facciate e BIM
Il percorso si svolge interamente a Milano, nelle sedi di Forma Mentis.
La stretta collaborazione con i professionisti e le istituzioni del territorio arricchirà l’esperienza di iniziative culturali, approfondimenti e della possibilità di condividere il lavoro con i grandi player del mercato.
UN MASTER A MILANO


OBIETTIVI
Il master ha l’obiettivo di fornire la piena padronanza degli strumenti di modellazione informativa e di gestione del progetto a progettisti e ingegneri giovani e affermati, potenziandone la professionalità.
Oltre a corsi completi dei principali software necessari, verranno fornite solide basi di gestione di un progetto BIM, obbligatorio per la partecipazione alla maggior parte dei concorsi pubblici e già richiesto nella maggior parte dei grandi progetti.
A questi software, si accompagneranno accattivanti scorci su tecnologie all’avanguardia come la realtà virtuale, l’uso di game engine per il rendering in tempo reale e l’utilizzo della stampa 3D per la prototipazione rapida dell'edificio e dei suoi componenti.
Il percorso si basa su un innovativo metodo formativo sviluppato da Forma Mentis durante i suoi venticinque anni di esperienza nel formare professionisti di successo.
Definito «il metodo formativo del futuro» da Massimiliano Moruzzi, padre del Generative Design di Autodesk, il programma è costituito da moduli rigidamente coordinati tra loro, erogati da un team di docenti affiatato e competente.
Ogni modulo comprende lezioni frontali, dimostrazioni pratiche, ed esercitazioni per consolidare le competenze acquisite. L’estrema varietà nelle attività proposte, consente l’apprendimento a ogni categoria di studente, in ogni età, secondo le personali inclinazioni.
Ai corsi saranno affiancate lectio magistralis tenute da professionisti dell’interior design che già operano quotidianamente in BIM, una robusta bibliografia di approfondimento e momenti di sperimentazione.
Ma soprattutto, ogni corso sarà corroborato dalla realizzazione di uno straordinario progetto, che verrà seguito attraverso tutte le fasi della formazione.
METODO
Il progetto dell’involucro edilizio è composto da una pluralità di attività specialistiche che concorrono alla creazione del progetto, dallo studio e ottimizzazione della forma, alla progettazione e ottimizzazione dei singoli moduli, dall’analisi dell’efficienza energetica all’utilizzo di sensori.
In questo percorso, attraverso l’utilizzo di un progetto reale su cui sarà possibile mettere immediatamente in pratica le nozioni acquisite, i vari strumenti digitali utilizzabili per ogni segmento di processo verranno messi a sistema, con uno spiccato accento sull’interoperabilità e sulla collaborazione.
Vedremo quindi come rapportarsi ad un progetto nella sua volumetria complessiva, progettarne l’involucro e ottimizzarne le prestazioni energetiche confrontando diverse opzioni, ingegnerizzare il modulo e studiare il sistema di fissaggio con le più avanzate tecniche di design generativo, potenziare il progetto con l’uso di sensori e comunicarlo in modo efficace.
PROGETTO
MULTIDISCIPLINARIETÀ
Ciascun individuo apprende diversamente dall’altro, ma alcuni principi sono comuni nel modo in cui gli adulti assorbono la conoscenza: hanno necessità di applicare ciò che hanno visto. Numerosi percorsi formativi, per quanto ben strutturati, si rivelano inefficaci perché mancano di questa componente: l’applicazione pratica e immediata, in ambiente protetto ma libero da vincoli, degli stimoli ricevuti in aula.
Sin dall’inizio del percorso formativo, quindi, verrà affrontata la sfida di un progetto reale e stimolante, che dimostri immediatamente la concretezza e la rilevanza di quanto appreso. Il progetto, una creazione degli studenti come collettivo di menti, sarà un’occasione non solo per consolidare la conoscenza, ma anche per sperimentare flussi di lavoro e tecnologie con la supervisione di docenti e tutor.

FREQUENZA
I corsi si terranno ogni settimana dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 18:00, con un’ora di pausa pranzo alle 13:00.
DOTAZIONE
Il master è tenuto a Milano presso la nostra sede in aule luminose e climatizzate complete di PC ad alte prestazioni, monitor LCD da 24″³, videoproiettore collegato al PC del docente e lavagna.
Ogni postazione dispone di uno SpacePilot Pro e un CadMouse di 3DConnexion per migliorare e aumentare l’esperienza e la produttività nella progettazione 3D.
I venerdì del Cluster
Le giornate del venerdì, pianificate su base mensile, saranno dedicate a:
-
lectio magistralis di professionisti del settore, che porteranno la loro esperienza pratica nel BIM;
-
attività collettive di approfondimento, in sede o fuori sede;
-
lavoro di gruppo sul progetto.
DOCENTI
Forma Mentis è da sempre centro di competenza per la formazione dei migliori docenti di tutta Italia. Il programma Climb the trainer - Diventa Formatore d’eccellenza è punto di riferimento da sempre per chi desidera acquisire queste competenze e Luigi Santapaga ha formato numerosi tra i più celebri istruttori d’Italia.

RIEPILOGO MODULI
Modulo 1 (~ 80 ore)
Basi di BIM e sviluppo preliminare di un oggetto edilizio
-
Introduzione al Building Information Modelling
-
BIM: Usi di un modello informativo
-
Revit Architecture (Base)
-
Revit Architecture (avanzato)
Modulo 2 (~ 80 ore)
Progettazione e ingegnerizzazione dell’involucro
-
Revit Architecture (avanzato)
-
Revit Structure
Modulo 3 (~ 160 ore)
Progettazione dei moduli
-
Componenti BIM: i livelli di sviluppo (LOD)
-
Autodesk Revit: famiglie
-
Inventor (Base)
-
Interoperabilità con Revit
-
Inventor (Avanzato)
-
Fusion 360 (Base)
-
Interoperabilità con Revit
-
Fusion 360 (Avanzato)
Modulo 4 (~ 40 ore)
Il Design Generativo
-
Il Design Generativo come strumento di Problem Solving
-
Generative Design: Introduzione e Principi
-
Generative Design per Fusion 360.
Modulo 5 (~ 80 ore)
Computational Design
-
Introduzione al computational design
-
Dynamo per Revit
-
Workshop: computational design per l’ottimizzazione di involucri
Modulo 6 (~ 80 ore)
Collaborazione e lavoro di gruppo
-
Climb the Team: corso di team working
-
BIM collaborativo: principi e strumenti dal Capitolato Informativo al BIM Execution Plan
-
Cenni di interoperabilità: l’IFC
-
Il Common Data Environment (Ambiente di Condivisione dei Dati)
-
BIM360 Design e Docs: strumenti di collaborazione in cloud
Modulo 7 (~ 40 ore)
Analisi dati e sensoristica
-
Basi di analisi dati;
-
Utilizzo di strumenti di analisi per l'ambiente costruito;
-
Utilizzo di sensori e raccolta di dati sul campo;
-
Applicazione su uno scenario simulato.
Modulo 8 (~ 80 ore)
Comunicazione del Progetto
-
Presentazioni efficaci e Public Speaking
-
Real-time Rendering (Lumion)
-
Utilizzo di un game engine: principi generali per il rendering in tempo reale, la realtà virtuale e la realtà aumentata
-
Real-time rendering e realtà aumentata con Unity
-
Real-time rendering e realtà virtuale con Unreal
-
Presentazione dati
-
Stampa 3D