CLEX - CLUSTER OF EXPERTS
Clex - Cluster of Experts ĆØ un programma formativo professionalizzante basato su un innovativo metodo didattico sviluppato da Forma Mentis durante i suoi venticinque anni di esperienza nel formare professionisti di successo.
ā
Suo obiettivo ĆØ quello di fornire ai professionisti di oggi un set completo di competenze, sia tecniche che nellāambito delle soft skill, per consentire loro di trasformarsi in professionisti del domani, in grado di muoversi con sicurezza ed agilitĆ in un mercato del lavoro che richiede sempre di più competenze dellāindustria 4.0, del BIM - Building Information Modelling, dei Geographic Information System (GIS) e del lavoro collaborativo su piattaforme digitali.
Clex ĆØ proprio questo: una piattaforma, un trampolino di lancio, unāesperienza formativa completa a carattere immersivo. Attraverso oltre 500 ore di formazione, affiancamento e workshop, ci tufferemo in ciò che significa essere un professionista nell'era digitale.
ā
I programmi si compongono di moduli organizzati in un percorso che accompagna il flusso progettuale, dalla concezione alla comunicazione dellāidea, in quellāambiente fertile e dinamico che da sempre caratterizza Forma Mentis.
ā
Al termine del programma, sarete molto più di professionisti competitivi e all'avanguardia, le cui competenze sono ricercate sul mercato italiano come in quello estero: sarete un network di esperti, un vero e proprio cluster di menti, in grado di affrontare qualunque sfida lavorativa.
«La vita viene comunemente suddivisa in un periodo dedicato all'apprendimento, seguito da un periodo lavorativo... ma non è più questo il caso, specialmente in un mondo costantemente sconvolto da nuove tecnologie».
(Yuval Noah Harari)
IL METODO
Definito «il metodo formativo del futuro» da Massimiliano Moruzzi, padre del Generative Design di Autodesk, il programma è costituito da moduli rigidamente coordinati tra loro, erogati da un team di docenti affiatato e competente.
ā
Ogni modulo comprende lezioni frontali, dimostrazioni pratiche, ed esercitazioni per consolidare le competenze acquisite. Lāestrema varietĆ nelle attivitĆ proposte, consente lāapprendimento a ogni categoria di studente, in ogni etĆ , secondo le personali inclinazioni.
ā
Ai corsi saranno affiancate lectio magistralis tenute da professionisti che giĆ operano quotidianamente facendo uso delle nuove tecnologie, una robusta bibliografia di approfondimento e momenti di sperimentazione.
ā
Ma soprattutto, ogni corso sarĆ corroborato dalla realizzazione di uno straordinario progetto, che verrĆ seguito attraverso tutte le fasi della formazione.
PERCORSI DISCIPLINARI
I nostri percorsi non formano risorse ma persone, professionisti poliedrici e funambolici che sono in grado di scegliere il loro posto nel mondo del lavoro. Sono concentrati su argomenti e discipline (interior design, architettura del paesaggio, infrastrutture, Smart Cities), più che su software e specializzazioni tecniche. Il loro obiettivo è consentire ai nostri iscritti di seguire le proprie passioni nel nuovo mondo digitale.
ā
Ā«La tecnologia non ĆØ antagonista della natura. Semmai, sta creando un nuovo tipo di natura. Se la natura che abbiamo sempre conosciuto può essere considerata reale, allora questa natura artificiale dovrĆ probabilmente essere chiamata virtuale... E noi, abitanti dellāera moderna, siamo provvisti di due tipi di corpi, che corrispondono a questi due tipi di natura: un corpo reale, che ĆØ collegato al modo tangibile dai fluidi che scorrono attraverso di noi, e un corpo virtuale, collegato al mondo virtuale dal flusso degli elettroniĀ»
(Toyo Ito)
I NOSTRI CLEX
IL PROGETTO
Sin dallāinizio del percorso formativo, verrĆ affrontata la sfida di un progetto reale e stimolante, che dimostri immediatamente la concretezza e la rilevanza di quanto appreso. Il progetto, una creazione degli studenti come collettivo di menti, sarĆ unāoccasione non solo per consolidare la conoscenza, ma anche per sperimentare flussi di lavoro e tecnologie con la supervisione di docenti e tutor.
ā
Il progetto sarĆ il vero e proprio centro del percorso, unāesperienza collettiva straordinaria ed energizzante che non solo dimostrerĆ le competenze più di qualunque certificato ma lascerĆ il segno nel percorso umano e professionale di tutti i partecipanti al cluster.
ā
Oltre a corsi completi dei principali software necessari, verranno fornite solide basi di gestione di un progetto BIM, a breve obbligatorio per la partecipazione alla maggior parte dei concorsi pubblici e giĆ richiesto nei grandi progetti, e un accattivante scorcio su tecnologie allāavanguardia come la realtĆ virtuale, lāuso di game engine per il rendering in tempo reale e lāutilizzo della stampa 3D per la prototipazione rapida.
Knotworking: lavorare in Cluster
Lo spirito con cui Forma Mentis concepisce il lavoro di gruppo ĆØ basato sul concetto di Knotworking, letteralmente lavorare in connessione.
ā
Lāalto livello di complessitĆ richiesto dai progetti di oggi richiede un altissimo livello di collaborazione interdisciplinare e per questo i nostri percorsi non si limitano a un solo aspetto delle discipline che affrontano, ma li abbracciano tutti per fornire una visione ad ampio spettro. Per questo ogni percorso ĆØ caratterizzato da unāaltissima sartorialitĆ non solo rispetto alle discipline che affronta ma anche rispetto alle caratteristiche individuali degli iscritti. Lāindividuo, nello spirito di Forma Mentis, ĆØ sempre al centro.
ā
Workshop di team working e le più avanzate tecniche di gestione del progetto di cui i nostri docenti sono esperti (Agile, Scrum, Kanban) si uniscono quindi al metodo finlandese del Knotworking, che pone lāaccento non solo sulla collaborazione ma anche sulla formazione di un metodo di lavoro applicabile in ogni scenario e in ogni condizione, che renderĆ i professionisti del Cluster in grado di fare la differenza su qualunque progetto e in qualunque contesto lavorativo.
Le Soft Skill
Un professionista, per quanto creativo e tecnicamente eccellente, non può dare il proprio meglio se non è in grado di comunicare in modo efficace, di trasmettere le proprie conoscenze e lavorare in team.
ā
La natura innovativa e intrinsecamente collaborativa del BIM, se possibile, amplifica queste necessitĆ .
ā
Ā«Le capacitĆ comunicative e lāabilitĆ di lavorare bene con diverse tipologie di persone sono talenti estremamente importanti⦠lāinnovazione in ambito software, come più o meno ogni altro tipo di innovazione, richiede lāabilitĆ di collaborare e condividere le proprie idee con altre personeĀ».
ā
(Bill Gates)
ā
Per questo, ogni percorso professionalizzante sarĆ arricchito da moduli che appartengono al progetto Cliphant - Climb the Elephant, il nuovissimo programma di crescita che Forma Mentis ha dedicato proprio alle cosiddette soft skills, ovvero a tutte quelle competenze non tecniche di cui un professionista ha bisogno.
Le Skill Tecniche
Il lato tecnico dei percorsi si compone solo di software allāavanguardia, che possono rispondere alle moderne richieste in tema di fabbricazione digitale, prototipazione rapida, modellazione informativa e virtualizzazione. I corsi verranno svolti sempre sulla più aggiornata versione del software, con particolare attenzione alle nuove soluzioni che in ogni momento si affacciano sul mercato per rendere il nostro lavoro più efficiente, più coordinato, maggiormente connesso.
ā
Alcuni dei software che vengono trattati nei percorsi del Cluster sono, ad esempio:
ā
-
Autodesk Revit, incluse le più avanzate funzionalità di computational design (Dynamo) e per la modellazione di famiglie complesse e di forme organiche parametriche, oltre alla gestione avanzata dei dati;
-
Autodesk Inventor e Fusion360, incluso il rivoluzionario modulo di design generativo, che avvicina alla portata di tutti tecnologie fino ad oggi appartenenti al dominio della fantascienza;
-
motori da videogioco per il rendering in tempo reale e le esperienze virtuali immersive come Unity e Unreal Engine;
-
piattaforme di analisi dati, sistemi informativi geografici (GIS), programmazione visuale.
I NOSTRI POST DI INSTAGRAM
I DOCENTI
Forma Mentis ĆØ da sempre centro di competenza per la formazione dei migliori docenti di tutta Italia. Il programma Climb the trainer - Diventa Formatore dāeccellenza ĆØ punto di riferimento da sempre per chi desidera acquisire queste competenze e Luigi Santapaga, fondatore di Forma Mentis, ha certificato numerosi tra i più celebri istruttori dāItalia.
Ma i docenti che seguono il programma Clex sono molto di più: sono essi stessi un Cluster di esperti e lavorano collettivamente alla costruzione di unāesperienza formativa sempre nuova, sempre allāavanguardia, unica nel suo genere.
LA STRUTTURA
Forma Mentis ĆØ un centro di formazione con oltre venticinque anni di esperienza che opera sia sul territorio milanese che per iniziative di respiro internazionale. Le sue aule, aperte sia di giorno che per sessioni serali, sono luminose e climatizzate. I corsi si terranno, a seconda della necessitĆ , in una delle aule polifunzionali e nelle nostre attrezzate, dotate di pc ad alte prestazioni con SpacePilot Pro e un CadMouse di 3DConnexion per migliorare e aumentare lāesperienza e la produttivitĆ nella progettazione 3D.
ā
Le aule corsi di Forma Mentis si trovano a Milano in Viale Brenta 29, in una zona facilmente raggiungibile sia in auto che con la metropolitana linea gialla, a poche fermate dal Duomo e direttamente collegata alle stazioni ferroviarie di Milano Centrale e Milano Rogoredo. La zona Lodi-Brenta ha inoltre larga disponibilitĆ sia di appartamenti in affitto che di alberghi in ogni fascia, per chi avesse necessitĆ di fermarsi a Milano per la durata del corso.
Luigi Santapaga
Titolare di Forma Mentis.
Svolge dal 1989 la professione di Senior Trainer nel campo della Formazione per Formatori, della Comunicazione e dellāInformation Technology. Ć l'unico professionista in Italia ad aver conseguito la certificazione di Autodesk Certification Instructor Evaluator.
Instancabile, dedito a perseguire l'eccellenza ad ogni costo, ha tenuto centinaia di corsi e formato migliaia di persone, in Italia e allāestero.
Dal 2015 ĆØ ideatore, promotore e coordinatore del progetto di responsabilitĆ sociale dāimpresa (CSR) FMIA - Forma Mentis InnovACTION Award rivolto a studenti della scuola superiore.
ā
Forse non tutti sanno che...
è 3° dan di Karate e 1° dang di Qwan Ki Do, ma per fortuna non si arrabbia quasi mai.
Chiara C. Rizzarda
Direttore tecnico CLEX.
Ha studiato Architettura al Politecnico di Milano e ha iniziato la sua carriera lavorando nellāambito dellāinterior design. Ć stata BIM Coordinator per Piero Lissoni, prima, e poi per Antonio Citterio e Patricia Viel. Ć istruttore certificato Autodesk, siede al tavolo di lavoro per la norma UNI sulla digitalizzazione dei processi in edilizia ed ĆØ ormai assestata su un cambio di carriera ogni sei anni.
Attualmente si occupa di formazione, ottimizzazione di processo e tutoring, principalmente in ambito infrastrutturale e nell'integrazione tra BIM e GIS.
ā
Forse non tutti sanno che...
oltre a scrivere di BIM, da oltre quindici anni scrive narrativa fantasy a quattro mani.
Umberto Maggesi
Il Coach Marziale.
Ha svolto per oltre 25 anni la professione di chimico analista, ma per motivi personali scopre la formazione in ambito soft skills, rimanendone a tal punto conquistato che decide di dedicarsi a questa professione. Formatosi in importanti scuole italiane di Coaching sulla vita, sullo sport e sul business, completa la sua professionalità con il Counseling Sistemico, riuscendo a garantire un approccio multidisciplinare alla formazione e mettendo in campo gli strumenti e le strategie più utili all'apprendimento.
Entusiasta e coinvolgente ha come missione aiutare le persone a dare il meglio di sƩ.
ā
Forse non tutti sanno che...
nel tempo libero insegna Qwan Ki Do - Kung Fu vietnamita e scrive romanzi di genere.
PERCHĆ ISCRIVERSI?
1
Un programma di alto spessore formativo e professionale.
6
Il corpo docente ĆØ costituito da istruttori senior con decenni di esperienza, che non solo hanno affrontato i normali iter di specializzazione e certificazione, ma incarnano in prima persona i valori di formazione costante e di ricerca dellāeccellenza professionale.
2
La modalitĆ full-immersion consente di concentrarsi al 100% sullāacquisizione di competenze e sul consolidamento delle skill.
7
I percorsi sono completi, non solo dal punto di vista tecnico: i corsi esclusivi del programma Cliphant - Climb the Elephant forniscono competenze trasversali spendibili in ogni ambito professionale, al di lĆ del software, e sono importanti strumenti di competitivitĆ in un mondo in costante evoluzione tecnologica.
3
Un progetto reale sviluppato sia dal punto di vista tecnico che intellettuale: il lavoro su un progetto reale sin dallāinizio del percorso, in totale libertĆ intellettuale e sotto la supervisione tecnica dei tutor di Forma Mentis, darĆ lāoccasione di vivere unāesperienza concreta, che abbia davvero valore e possa a pieno diritto essere inserita nel curriculum vitƦ e nel portfolio.
8
Forma Mentis ĆØ fornitore di fiducia di grandi aziende, sempre alla ricerca di figure qualificate da inserire nellāorganico.
4
Forma Mentis collabora direttamente da sempre con le aziende i cui prodotti costituiscono la base tecnica dei percorsi Clex: ĆØ Centro di Formazione Autorizzato Autodesk da 25 anni e le sue collaborazioni con Esri e Sas sono garanzia di qualitĆ e valore.
9
Molto più di un corso: il Clex rappresenta lāingresso in un nuovo mondo.
5
Ogni modulo consentirĆ lāacquisizione della rispettiva certificazione: un vero e proprio booklet a garanzia di competenza, da allegare a CV e portfolio.
10
Corsi on-line, in diretta streaming, con la possibilitĆ di rivedere le lezioni registrate.